sabato 11 marzo 2023

 



LEM.3, una storia lunga mezzo secolo.

Quella dei LEM (Living Experience Music, esperienza di vita musicale) è una storia di amicizia e di musica. L'ordine delle due parole non è casuale. La band si forma nel gennaio del 1969, il nome lega il modulo lunare che proprio quell'anno atterra sulla luna e la voglia di condividere anche la musica. In quegli anni in tutta la valle Sabbia fiorivano gruppi musicali come funghi nei boschi dell'Appennino piacentino. Solo a Gavardo ce n'erano sei.

Fu un susseguirsi di piazze e locali tra Valle Sabbia, Valtenesi e Garda. Tre anni intensi e divertenti. Poi , nel '72, cominciarono ad arrivare le cartoline della naja e si decise di sciogliere il gruppo.

Si erano lasciati studenti sulla soglia dei vent'anni. Ciascuno cominciò a costruire il futuro di professioni e mestieri, famiglia e figli, passioni e hobbies.

Trentacinque anni dopo qualcuno di loro lanciò l'idea di una reunion. C'era chi aveva continuato a suonare e cantare, chi aveva cambiato lo strumento e chi, invece, aveva abbandonato la musica.

C'era chi aveva coltivato la passione per il blues e il funky, chi per la musica pop, per il rock o per la progressive. Si trattava di fare una sintesi delle esperienze, dei gusti, delle preferenze.

Ma come si diceva all'inizio al primo posto c'era l'amicizia e la voglia di condividere nuovamente l'esperienza musicale.

LEM nuovamente, ma punto 2, per l'ingresso di Alberto, chitarrista esperto e conoscenza di lunga data. Il repertorio delle loro canzoni è appunto il frutto della sintesi delle diverse sensibilità che riescono a dare all'esecuzione un'impronta originale.

Dopo qualche anno la scomparsa di Gigi, lo storico bassista, lascia il gruppo in difficoltà. La sostituzione non è semplice, perché non basta trovare una persona che sappia suonare, serve anche scegliere qualcuno che entri nello spirito del gruppo.

La pandemia costringe a una pausa, ma poi il problema si risolve: Achille Lonati, bassista di lunga esperienza, si inserisce con estrema facilità nel gruppo.


L'attuale formazione dei LEM.3:


Santino Maioli, chitarre e voce, leader del gruppo


Alberto Comaglio, chitarra e voce


Achille Lonati, basso


Mario Vezzoni, batteria


Franco Marini, chitarra acustica


Maurizio Abastanotti, sassofoni e voce


Santino Maioli

Vice - Responsabile dell'informatica della Azienda Sanitaria di Desenzano, ora in pensione.

La musica per lui non è solo una passione, è una ragione di vita. Si racconta che talvolta gli autisti degli autocarri della Fornace vicina a casa sua lo trovassero addormentato nella cabina del camion, accanto alla sua chitarra: Aveva passato la notte ad esercitarsi. Aveva quindici anni, uno meno degli altri, quando cominciò l'avventura dei LEM. Dopo il primo scioglimento della Band fece parte di vari gruppi suonando il rock, il pop, persino il liscio sui battelli in crociera sul Garda. Si è diplomato in solfeggio al conservatorio.

Nei LEM.3 è l'indiscusso leader e direttore artistico.


Alberto Comaglio

Imprenditore e inventore, anche lui in pensione. Cuoco raffinato. Fin da adolescente ha fatto parte di vari gruppi, soprattutto di musica rock e blues, la sua passione. Lo studio della chitarra lo ha portato a diventare un solido caposaldo ritmico. La curiosità lo ha spinto suonare anche la tastiera. E' approdato ai LEM.2, ai quali era legato dall'amicizia fin dai suoi esordi in campo musicale, nei primi anni del 2000. Appassionato nella ricerca di funghi che condivide con Mario Vezzoni.


Achille Lonati

Calzolaio per diletto, ha rivestito in passato ruoli direttivi nell'industria calzaturiera. Per decenni è stato il bassista di una band di liscio e pop anni '60, l'Orchestra Flocchini.

Entrato nei LEM.3 da poco, ha già trovato un ruolo fondamentale, dall'alto della sua esperienza e del suo gusto musicale.


Mario Vezzoni

Bancario in pensione.

Nei LEM, ai loro esordi, (1969/72) era la voce solista, con un timbro cristallino e melodico, bravo a tenere la scena e a intrattenere gli spettatori, nonostante il carattere fumantino (al tempo). Alla ripresa degli anni duemila si è presentato come batterista, abbandonando il ruolo di voce e delegandola a Alberto, Maurizio e Santino. La batteria, d'altra parte, è sempre stata la sua passione.

Appassionato nella ricerca di funghi sia sulle colline nostrane che sull'Appennino Piacentino con gli immancabili compagni di battute, Alberto Comaglio e Carlo Rivetta.


Francesco (Franco) Marini

Geometra e progettista di grande valore, ora in pensione. Si è sempre fatto apprezzare per la capacità di trovare ottimali soluzioni costruttive sia sul piano funzionale, sia sul piano estetico.

A parte la prima esperienza dei LEM, ha sempre suonato la chitarra acustica, preferendo un ruolo di secondo piano nell'esecuzione dei brani. È un perfezionista sul lavoro e negli hobby. Esperto di vini e dei loro abbinamenti.


Maurizio (Mauro) Abastanotti

Insegnante in pensione. Scrittore di libri di Storia locale, si è occupato anche di grafica e falegnameria per bambini. La curiosità è la sua cifra. Ha scritto testi di canzoni, racconti in dialetto, collaborato a testi teatrali.

Aspirante sassofonista, come lui si definisce, ha fatto parte del Mc Adam Group e dei Vizi Darte, gruppi nei quali è passato gradualmente anche al ruolo di cantante.


DOPO IL PERIODO PANDEMICO E LA RIPRESA DELLE PROVE I LEM.3 TORNANO IN PUBBLICO.
 

martedì 12 aprile 2022

ANCORA IL DIALETTO

Ho scritto questi brevi racconti nel dialetto bresciano che ho sempre parlato fin da bambino. Chiedo scusa se l'ortografia non è perfettamente ortodossa.


EL  CARDINAL SUBIOTTI

Certe matine pasa de ché apò el Cardinal Subiotti. No, lü el se ciama Cristoforo, l’è mia un cardinal vero, el ciamom scé noter per el sò portament, el sò fà,. Tale e quale el so poer bubà, chel putativo, neh…el Cavalier Gelsomino Subiotti. Putativo, come San Giusepe, sul che la part dele Spirito Santo el la fada on omasì che girava a vender l’oio de la Riviera. Dopo l’ontada, apena chel gà sait che la poera Nina, la mama del Cardinal, l’era ‘n stato ‘nteresante el gà fat finta de neent. Alura el Cavalier Gelsomino, che l’era pöt, amico de famea, el la spuzada.
El Cardinal el porta giaca e cravata, la siarpa e el capel istat e inverno. El camina stinco come s’el ghes la schena blocada; quant l’encontra vergù che el la saluda el fa un inchino leser col có e el rispont: “Buongiorno, caro!”. Se envece l’è ‘na fomna el ghe dis: ”Buongiorno,cara!” e po’ el ghe fa el baciamano. L’è un signore, neent da dì.
El ciamom Cardinal doma per el fato ch’el gà tentat apò la strada ecclesiatica. El gares vulit deentà almeno cardinal, se no Papa, la dizia la so poera mama. L’è stat en semenare devers agn, pò un dé l’ignit a casa. I l’a sconsigliat de nà aanti, se sa mia el perché. Vergù i dis che l’era trop ambisius, vergù i dis che i l’a troat de not sota en oter seminarista (e ghera mia i lècc a castel neh!), vergù i dis che l’è stada la so poera mama a fal vegner a casa perché l’era restada vedova… fato sta ch’el gà cambiat strada el se mes a fa el sicüradur come el Cavaliere.
L’è ‘ne studioso, neh, el ghe sa töta la Stória del paes e mia apena. El va ‘n giro a fa le conferense. Se sa mia come: el gà on sac de solcc. L’è vera ch’el gà redetat dai so genitur, ma el Cavalier a forsa de elemosine el ghe n’era mia tanti.  De ciacere ghe n’è ‘n giro tante, ma la piö giösta, per me, l’è chela che l’omasì de l’oio el gà lasat töt a lü per riparà el tort ch’el gà fat a la so mama.
L’è ‘nteligente, sior, educato, anche se mia bel fes, come mai el troa mia ‘na fomna de spuzà? Me ghe l’o domandat e lü el s’è cavate l capel el m’a rispundit, tirando ‘dré i cavei:
-C’è tempo, caro, c’è tempo…
L’o vardat e go pensat: ghe piaserale po’, le fomne?

TORNO SUBITO

“Torno subito!” I la ciama cosé el barber, ch’el là, ‘n del cantù dela piasa. Ma el so scötöm l’è “Sciapì”.
El derf la botega ‘nvers le nöf, perché ‘l dis che i cavei se pöl mia taiai quant i è amó endomecc, agitacc per i sogni bei o bröcc, che te gabet ait l’incubo dele bolete che te curia dré o l’estasi dela Bellucci che te faa el fil, en töcc i casi, el dis lü, bisogna che i cavei i se distende prima de mitii a contato co le forbes.
Quant ch’el gà tirat sö la seranda, n’pisat la luce, sprusat el deodorante, mitit el cartel “Torno subito” el vé a beèr el cafè. El vé ché, el se varda ‘n giro, el saluda töcc, el serca el giornal, el taulì giöst e po’ el se senta zó. Apena el vèt vergü ch’el conos i a ‘nvida al so taulì e el dis: “Me bee en cafè, te che beèt?” I ciaciara del piö e del meno, i bef e a ‘n certo punto el varda l’oroloi, el lia sö agitat “Porca galina, gó la botega de derver!” E cosé ‘l lasa de pagà. La só masima l’è: “ Se sügherà el Ces e el Cizì, ma mai el portafoi de le Sciapì!”
El cartel el resta tacat de spes, perché lü l’è ‘mpegnat a ciciarà sota i portec, a cöntaghela sö a le fomne che pasa, a rumpiga le bale al vigile interista, a scambià col pustì le novità de còregn o de fughe, de falimencc e de disgrasie. Ogni quando, dizom mia ogni mort de vescof, ma quasi, ria ‘n client, ch’el gà da nà a sercal drè a le boteghe del piasa o al cafinì. L’oter dé el ma dit: “Ada, se fös mia perché gó pasiù per ch’el mester ché, a veder èl caset, gares zà ‘npiantat lé!”

L’ORCHESTRA
Fina a poc tep fa che en piasa, davanti al bar, ‘na olta ala setimana sunava l’orchestra.
L’orchestra… l’è ‘na parola grosa… dizom che sunava un’urchistrina, ‘soma iera en quater, a olte sic.
Ghera el capo, el Gipì, ch’el sunava la chitara e el cantaa. L’era un omasì da rider, grant quater palanche, ‘n po gobo, sòp d’ena gamba, “ferita di guerra” el disia lü, ma a dila töta, l’è dat zo da la pianta de brogne che l’era dre a robà n’del cap del Maëla. El Gipì l’era un gran cantante, ‘na us da “tenore basso”, quasi baritono, calda fess che ale fomne ghe tremaa en finamai la gamba, a balà, e… mia apena chela. Pörtrop, dizomela töta, el ghera mai i sunadur a la so altesa.
Giü el rincrisia perché i era vignicc sö grancc ensema, l’oter el valia negot, ma el ghera ‘na grant pasiù, l’oter l’era so cögnat…eehh che vulif fà!
El Pino Benel violinista di vocasione el gà mai stüdiat la müsica, poeret, ele ghera finit gna le scöle elementar per nà a fa el famei. El ghe saia mia le note, gli accordi e chele robe lé. La prima olta che el Gipì el gà dit: “Chesta la fom en Do”, lü el s’è vardat en giro el ga dit ” samai la fom en dù, me e te, de fomne en vede mia”.
Come se sa per sunaà el viulì bisogan postaga sö el barbos,(rivolto a una signora del pubblico) il mento, siura, la sala mia ch’el che l’è el barbos? E se che en de cera la par giöna che se n’entent de anatomia! ndo sere riat? Ah se, el barbos. Capitaa poerì quac volte che l’era strac de la zornada, ch’el se endormantaes, sintat zo,postat a la scagna, col co söl viulì!
E alura tocava al Sigismondo Pomarì, deto Mondino, a daga ‘na goiada col pè, ‘na pesada a la scagna, per fal desedà. El Mondino el sunava la Vaca, , siura, lé la me par acà ‘nteligente!, l’è mia ch’el ciapa el bovino e el ghe da zo le bastunade. Il contrabbasso! I la ciama la vaca perché quando i la suna co l’archet, quelli mica tanto bravi neh, vé föra un muggito.( se l’attore ne è capace può imitare il verso e il gesto dell’archetto)
El Mondino ghera mia pericol, perché lü el la suna coi dicc: tum tum tum…ah l’è brao, neh… ma el gà acà lü i sò problemi.
El gà la isiga cürta, come el dis lü.
Ghe toca cambiaga l’acqua al merlo, sö per zo, ogni mezura. E i è dolori quant el Gipù el se lancia a fà quater, sic cansù de fila e en piö i a ricama cole batüde e le barzelete… i è dolori, perché el poer Mondino el resiste el resiste, ma mia semper el ghe la fa. E alura, s’el vidì pasà fora abraciato al suo contrabasso, l’è mia perché l’è gilus del sò strument… emplicemente el s’è pisat ados! E quant  e l s’enrabia el siga ac! El tartaia, balbetta! (rivolto al pubblico) OH, ma oter el cunusì proprio mia el dialet!
N’do soi riat… ah se… E alura el ghe dis al Gipù, so amico d’infansia: “Te te t’el di dise s s s semper de de de mia tirala lo lo lon… ga!”
Giovanni Battista Scalcagnati, deto Titì, cugnat del Gipù, lè el baterista. El pica na casa, en tamburel e ‘n piat. Dizom che l’è lé perché apunto l’è el cugnat. La so sorela la gà pregat el Gipù: “Faga sunà ergot, tiremel vià de cà quac sere, senò ghe lo semper ados!”
Da fradel piö ècc,  l’è mia stat bù de diga de no ala so surilina.
Dizon la veretà: el Titì, quant al tep, l’è piö esperto de nigoi tompeste e cel seré, piötost che de tango e mazurca, ma l’è dré che l’empara, bisogna iga pasiensa. El problema l’è che lü el se nescors mai quant ‘na cansù l’è finida… el va avanti e tinc e tanc e pum e pera… finamai ch’el so cugnat el se gira e el la arda con dù occ de fiame. Alura el capiss, mia sübit, neh, e ‘l ghe dà el colpo finale. Un orchestra da ballo che tè alegra la piasa!

  


.LA PIASA
Vidif chesta piasa? Töta neh? Case, boteghe, portec, töta ‘nsoma.
Beh, fina a l’ ültima guera l’era so de ‘na persuna sula! L’è inutil che fief chele face lè, dize la verità! L’era töta sò dela Marchesina Esmeralda Liquorini Dall’Ortica, ‘na siura vera, ültima disendente d’ena famea nobile. I ghera mia apena chela roba ché, neh, ma ‘l so bubà de l’Esmeralda ‘l gà maiat föra i teré co le carte e le fomne. A la Marchesina ghera restata apena (se fa per dì) el palas, ch’el lé di fronte e le altre cà de la piasa
La marchesina l’era ‘na bela fomna e la gà it devers pretendenti, töcc de ‘n certo livel, mia poeretam compagn de mé. Me cognose la storia perché la me poera mama la gà fat servisio ‘n del palas, quant l’era pötela, single, ‘nsoma, nom!
Ghè stat l’ingegner Timbrini de Bresa, ‘n zuinot de töt riguardo, ma ‘l ghera la fama de pucianigoi, de fànigot, e lé l’a la mia ulit.
Ghè stat ‘n per de nobili, giü del Mantoà, sior da fa schifo, ch’el ghera la fama de canarös, siupafemine e giü de Venesia, spiantat che se tel vultaet col cül ‘n sö, nàa ‘n tera gnà ‘n centesem. I a mia ulicc, ocor mia che vel dise.
‘Nsoma ghe n’è stacc ‘na téra e meza, töcc rifüdacc, fina a che ‘n dé ghe comparit chel giöst!  Conte Bruco Rasponi del Sale, romagnöl. L’era ‘n po sö de età, mia tat bèl, la disia la me mama, ma lé la s’è ‘nemurada sübit, un colpo di fulmine! Aviatore, ‘l disia che de gnaro ‘l ghera cunusit de persuna Francesco Baracca, pensa te!
‘Nsoma per scürtavela, ghè vignit la guera e lü, ocor mia dil, el s’è aruolato come pilota. Fato stà che so mia come e perché, ‘n dé del 43, dopo l’amistisio, l’è stat ciapat dai mericani. Sicome l’era nobile e pilota, i l’à mes ‘n de ’n aeroporto a fa n’po de ausiliario al volo.
En dé che ghè vignit ‘n ment? El gà robat ‘n aereo e l’è scapat. L’era sicür gnà de iga binzina asé, ma ‘l so scopo l’era ‘na a troà i tedesch, l’era ‘namurat del Fürer e el vulia aruolas con i cruchi. Vula e vula, söl mar, per mia fas veder, el gà finalmente vist ‘na nave todesca. Alura el gà cuminciat a giraga ‘n sima e a fa gesti col bras per tirà l’atensiù. El l’a tirada, ecome! El ghera desmentegat de eser sö ‘n aereo mericano, però. I todesch a l’inisio i garà pensat ch’el gheres biit, ma dopo n’ po, per la pora ch’el ghe burlaes söl co, i gà tirat tre canunade. Le prime dò i l’a falat e lü l’era töt contet perché el pensaa a salve di saluto e el continuaa a fa ‘l saluto romano, ma la tersa la gà ciapat la cua e el Conte Bruco l’è dat zo ‘n del mar. L’acqua l’era freda, serem d’inverno, e me m’emagine che l’è là amò ‘n font al mar col so bras zelat a fa ‘l saluto.
La notisia l’è riada al palas e da chel dé lé la marchesina la gà piö mangiat, gnà ‘n tòc de pà, gnent! La s’è lasada mörer dal diaspiaser.
La gà lasat töt a la parochia e sicome el preost el ghera de cumudà i cop de la cesa, el ghera de fa sö l’oratore nöf, cambià la machina, töga la lavatrice ala perpetua, cambiaga el rozare ala Madona, ecetera ecetera, el gà vindit töta la piasa, ‘n po per volta.
El Cümü el vulia abelì la piasa con dena fontana, un monumento, vergot de bel, ‘nsoma. El gà dat l’incarico a l’architet Minestrini Capazzi, ch’el ghera comprat ‘n tòc de palas l’è ‘n sima ala botega del fotografo. L’era brao fes, semper ‘n giro per l’Italia a fà progecc de palas, piase, vile. L’era la persuna giösta per fa bela la piasa.  Lü el s’è mitit a disegnà a fa le misüre, a ragiunà de che e de là, ma ‘n bel dé el s’è blocat: “Depressione grave” el gà dit el dutur.
Per capì ch’el che ghè süces bisogna fa ‘n pas ‘ndré. Sota el so apartament, al post del fotografo ghera ‘ne scarpulì, un calzolaio, un ciabattino (siura come goi de fa a faghela capì?) El Giacom Söbra, cozé i la ciamaa,tic tac tic tac tic e tac el batìa la minela matina e sera ma apena el ghera ‘n po de tep, el lisìa, el saìa la Gerusalemme liberata a memoria, tat per dì! El disia semper: “En dé o l’oter parte, ve lase ché en de sto paes de merda!”. Ma ‘l naa mai vià.
‘N dè, ‘nvece, l’è sparit, se sa mia ‘n do l’è nat. Se sa apena che l’era mia da sul.
La fomna de l’architet Minestrini, ‘na bela siura ‘n dé la sìa presentada a le scarpulì:” Mi potrebbe alzare il tacco, per favore?” El dé dopo “Mi potrebbe abbassare questo tacco, un po’ troppo alto per favore?” “Le pare che stia bene con la mia gamba?”
Fato sta che alsa el tac, sbasa el tac, sö e zö, sö e zö, avanti e ‘n dré, varda la gamba, che bela la gamba i s’è innamorati e iè scapacc ‘nsema. E La piasa l’è restada ché tala e quala.

I NOM    
‘Na olta la piasa , specialment d’istat, l’era el regno dei gnari e dele gnare, grancc, picinì, de töte le età. I zügava a curis dré, a cip,  a ciche, a scaalcamulete, a mondo, ‘nsoma i se perdia vià, tanto è vero che bisognava semper ciamai per nà a cà a fa i compicc o a mangià, ma chèl magare ghera mia scé bisogn, ghe pensaa le stomech a sunà ‘l mesdé. Alura se sintia le us dei bubà e dele mame:
“Antonio, vé a cà che l’è pronta!”
“Batista vegne a töt a pesade ‘n del cül!”
“Maria, se te vegnet mia sübit a preparà la taola, te fo fa mé i salti, co le stropel!”
I era chei lé i nom che girava, Antonio Batista, Luigi, Giusepe, ecetera per i gnari, Maria,Caterina, Margherita, Madalena, ecetera per le gnare.
Al dé de ‘n cö, a stà che ‘n piasa te sentet ciamà i pütì, chei poc che pasa, tacacc a le sotane de le so mame, Rich, Yuma, Vilmer, Kevin… e le pütine? Belen,  Sharon…Hillary
Ghe l’o mia sö coi tati, l’è mia culpa sò…
Va bé… el mont l’è cambiat e bisogna sai stà ai tempi, el dis chela siensa del me fiöl.
Però ghè ‘na roba che me sta söl gos, go de contavela.
En dé, so che che lese el giornal, sintat zo de föra del bar, e sente:
“Gianni, Gianni, vieni qui subito!”
Me meso mia girat a vardà, perché vulia mia someà curius
“Gianni, Gianni, vieni qui, immediatamente!”
Go pensat: “Eco en bubà che fa ‘l so mester el se impone col fiöl!”
Me na mà, me gire co l’aria distacada e no vede che l’è l’aocat Calessi che ciama el so cagnì?!? Robe de nà vià col co!
Ma el pegio el ghera amo de rià. Quac dé dopo vé deter nel bar ‘n siura con dena sporta, la senta zo e la cumincia a parlà cola sporta: “Bettina, sta tranquilla, che dopo ti do il biscottino… brava la cocca della mamma! Brava la mia piccina!”
L’è nada aanti des minücc a parlà co la bursa. En tra me pensae che l’era ‘na poera mata, En vidie pasà de zet sciopada, burlada zo dale scagnù da picinina, a töte le ure del dé! giöna piö, giöna meno…
Envece, tee, dopo 'n moment, vé föra da la sporta un cosatì de cagnì töt piluss che no se vidia gnà i öcc.
Betina, Betina la la ciamaa! Ve rindif cönt? Se la ghes de senter la me poera zia, Porsellini Elisabetta detta Betina, la se riulta ‘n de la tomba, ansi la fa i scüi martei che per furtuna che ghè la lastra a tignila deter, pace a l’anima sua!
A proposit de nom, comunque, el colmo l’o sintit en dé:
“Uber, Uber, non correre!” go leat i öcc da la Gazeta e go vist ‘na mama, che po’ l’era la fiöla del Gino Patilù, chel de le scarpe, che ciamaa el so pütì. Ma porca galina! el diseres el Torno subito.‘Ndo sarai nacc a töl che nom lé?
La me fomna la dis che so curius come le betoneghe, ma l’è mia vera, töte bale, mi tengo informato, semplicemente!
Go fat e go brigat finamai ch’en dé go gatat la fomna del Patilù da sula en botega.
Ciao Ciao come stet, che sà e che là… go vist la tò fiöla col so pütì… e so nat sö l’argoment. Beh, el zener del Patilù, en alter pucianigoi, l’è patit de la Germania, l’è ‘namurat dei cruchi de le so machine, dela tecnologia, finamai del so calcio, ma el ghe sa mia ‘na parola de todesch. En bel dé l’è nat en vias en dena cità todesca, domandim mia el nom, perché l’è trop cumplicat. Lé el s’è troat bè anche s’el capìa negot.  En dena bireria el gà vist un cartel en sima al banc con scrit : Deutchland Uber Alles. Forse l’era restat lé da l’ultima guera. La prima parola però l’era quarciada da i bigliecc de le urdinasiù, el vidia apena Uber Alles. El gà pensat che Uber el föss el nom  e Alles el föss el cognom de chel oster grant e gros, fat zo en po col podet, ma simpatic e quant l’è vignit a casa, el gà dit a la so fomna che l’era en stato ‘nteresante: “Se l’è ‘n mascc, el ciamom Uber!”

EL  CÜZÌ SPIÙ
El ria töte le matine, ‘nvers le òt, òt e meza co la so bicicleta verda smarida de Carlo ü, el la liga co la cadena al pal del fanal, zo là ‘n font alla piasa e po’ el cumincia el sò giro. Prima el va da la Liseta del Patilù, che l’è la prima a derver botega, el s’enfurma sö le disgrasie, le beghe e le fomne incinte. Dopo el và sce dré a fale pasà töte: la tabachina che la dis che la völ saì neent ma ’nvece la conos el nà el vegner de töcc, la pastisera che la sa le facende de chei che va a fa colasiù col capucino e la pastina dulsa,  el barber, che però l’è quasi semper serat, col cartel “Torno subito”, ma quant ch’el ghè l’è ‘na pegnata de tocio, el boi föra töcc i peteguless del paes. L’è mia curius, l’è la spia de cüzì, el Sindec.
Alla fì el ria ché al bar, ma el si senta mia zo come fa i oter. El gira da un taulì a l’oter a salüdà, a fa salamecchi, come stal chel lé, come stal chel là,come vala föra lé nela vosa contrada, e via discorendo. Ala fine el sieglie el taulì vizì al gruppo piö ‘nteresante e l’urdina el cafè.
I quater buntimpù del trizac i gà deciso de tiral per el cosidetto. I gà ‘ncuminciat a bater lé ‘na frase co l’aria circospeta apò un’otra e un’otra amò, fin ch’el gà bocat come ‘n caasì.
Quante ‘l gà cominciat a sintas zo vizì a lur töte le matine, i gà dat el via ala tiritera.
- El vera?, set sicür?
- Se te dize de se!
- Chi tel’a dit a te?
- El preost! El gà de nà ala Madona del Röbagot, el pasa apena.
- Pota, ma un fato cosé, come fai a tignil scundit?
El dé dopo.
- Me somea mia pusibol…
- Te dize de se!
- Prope el Papa?
- Fa sito! Parla almeno a basa us! To dit che l’è ‘na notisia riservada
El dé dopo amò
- Ma quant pasel de ché?
- Martedé che vé, envers le tre del dopomesdé! Però sito, ghe mia de fà reclam, perché el völ mia fermas!
Dopo chesta frase el cüzì l’è saltat en pé e l’è nat vià de cursa. L’è nat a riferiga al Sindec che pasaa el Papa dal paes, ma el se sares mia fermat. Se vede ch’el preost, che, s’el sa, el va mia d’acorde col primo citadino, el gà tignit scundida la notisia.
El martedé, ale tre dopodisnat, sota un sul che spacaa le prede, serem de löi, el Sindec, giaca e cravata e fasa tricolore, con du asesur e ‘l so cüzì l’era ‘n font al paes a spetà.
-       Saral cola machina?
-       Pöl mia eser: vöt mia ch’el gabe dré du o tre cardinai, el segretare, el coro, do suore per faga i mester, ensoma, ghe völ en pulman.
Dopo ‘n ura
-       Set sicür de iga capit bé?
-       T’el züre söl co de la me fomna!
-       Bela fadiga!
Dopo do ure
-       Per me te ghet capit en ostia!
-       So sicür ch’e i ga dit che pasaa el Papa dopodisnat!
Mis de südur come puzì, le face rose come rave, i era dré che i naa a casa, quant i gà sintit el rumur del mutur de un mezo gros, de dré de la cürva prima de l’ingres del paes.
-       L’è ché!
Al post d’en pulman, ghè rivat un camion. Söl tilù ghera scrit, grant come ‘na casa: “Papa Ermenegildo - trasporti internazionali”














 



 

 

Alfa senza filtro”: vizi e virtù di un paese di provincia al centro dell’ultimo libro di Maurizio Abastanotti

Recensione di Chiara Massini per Brescia si legge

È una notte di fine agosto, all’apparenza come tante, del 1946. La guerra è ancora un ricordo fresco nelle menti degli abitanti di Vardacco; solo un paio di mesi prima uomini e donne, insieme per la prima volta, si sono trovati a dover scegliere al referendum tra monarchia e repubblica, negli occhi ancora gli orrori dei bombardamenti e nel cuore il dolore per quei figli mai tornati dal fronte. È una notte apparentemente tranquilla quella che si appresta a vivere Mimì, la gentile tabaccaia del paese, quando un rumore proveniente dal suo negozio la spinge a voler dare un’occhiata.

“Alfa senza filtro” (LiberEdizioni 2021) del gavardese Maurizio Abastanotti, insegnante e autore di diversi libri di storia locale, è un libro che racconta la realtà post bellica di un piccolo paese di provincia, con la sua gente, i suoi luoghi famigliari, le sue tradizioni, il tutto coperto da un velo di malinconia, che riporta alla mente gli scritti di Cesare Pavese. Sullo sfondo i recenti conflitti bellici mondiali, in primo piano una narrazione avvincente delicatamente tinta di giallo.

Al centro i vizi e le virtù di una comunità

Attraversò la piazza verso la Chiesa. Ormai il campanile segnava il quarto alle sei, bisognava correre, perché Don Luigi non amava i preparativi frettolosi. Dopo pochi passi si bloccò: la porta della tabaccheria della Mimì era spalancata e il suo sguardo fu attirato da un pacchetto di sigarette per terra, sulla soglia. Si avvicinò lentamente e allungò il collo per scrutare nella semioscurità del negozio. Non sentiva la voce della padrona e nemmeno un rumore. La curiosità lo spinse a entrare.

“Alfa senza filtro”, Maurizio Abastanotti

Siamo nel 1946: la guerra è da poco terminata e gli abitanti di questo tranquillo paese adagiato nella valle stanno cercando di tornare alla normalità, quando un fatto dalle tinte noir scuote la tranquilla comunità di Vardacco. Chi ha ucciso la tabaccaia ad un passo dalle nozze, chi è entrato nel suo negozio per rubare, ponendo tragicamente fine alla vita di una donna così ben voluta da tutti? Mentre i carabinieri indagano, ogni abitante fa le sue supposizioni.

Quello che però l’autore ci vuole raccontare è la realtà di questo borgo, con il suo fiume, la Grande Fabbrica, il ponte, l’osteria, la chiesa, il mercato. Un luogo inventato, ma non più di tanto perché sicuramente risulterà molto famigliare ai lettori conterranei di Abastanotti. Chi ha avuto occasione di visitare il paese di Gavardo, lo ritroverà infatti tra le pagine di questo libro: gli sembrerà di stare passeggiando sul suo ponte, ammirando sotto di sé il lento scorrere del fiume Chiese, sporgendosi sul Naviglio, o scorgendo in lontananza una delle sue mille fontane.

Ed è la gente il vero protagonista di “Alfa senza filtro”, i loro vizi e le loro virtù, i loro riti quotidiani, i segreti passati di bocca in bocca, i nomignoli. Ogni breve capitolo è dedicato ad uno di questi personaggi: Santino Raspoli detto il Virgola, Enrico Rastelli il Maela, Giuseppina Mombelli la Mimì, e via dicendo. Quei nomignoli che àncorano queste persone alla loro realtà, le legano saldamente a questa comunità provinciale. Tante storie avvincenti e intricate si intrecciano intorno al borgo di Vardacco e al giallo della tabaccaia, tanti sono i personaggi che compaiono capitolo dopo capitolo su un loro personale palcoscenico.

Il conflitto bellico sullo sfondo

Sullo sfondo il conflitto bellico, la crudezza, la paura vissuta da queste persone per giorni interi. Non dimentichiamo che a Gavardo il 29 gennaio del 1945 una serie di bombe, sganciate dagli alleati per impedire la fuga dei tedeschi dal ponte sul fiume Chiese, caddero sulle case causando 52 morti. Nella finzione del romanzo anche la tabaccheria della Mimì subì dei danni ma riuscì miracolosamente a rimanere in piedi. E la crudeltà di altri uomini mise fine alla vita della sua proprietaria solo un anno dopo. Da queste 150 pagine emerge però anche il coraggio, il desiderio di ribellione e di rivalsa degli abitanti, loro che hanno il privilegio di costruire un futuro diverso per i loro figli.

Il linguaggio utilizzato è scorrevole e semplice ma a tratti si colora di metafore e termini ormai quasi scomparsi dal nostro vocabolario, dal sapore antico, che sanno ricreare l’atmosfera dei racconti delle nonne. I passaggi più rilevanti del romanzo sono abilmente ricreati dalla matita dell’illustratrice e docente della “Scuola Internazionale di Comics” di Brescia Chiara Abastanotti, schizzi in bianco e nero che evocano mondi lontani.


Titolo: Alfa senza filtro
Autore: Maurizio Abastanotti
Editore: LiberEdizioni, 2021

Genere: Romanzo
Pagine: 156
Isbn 9788885524873

 Martedì 21 settembre alle 20:30, presso il salone Pio XI, sarà presentato il nuovo libro di Maurizio Abastanotti, edito da Liberedizioni. Prenotazione obbligatoria per partecipare in presenza, ma possibilità di assistere in diretta anche sulle pagine Facebook Area 63 Gavardo e Davide Comaglio Sindaco.

 

Oltre la porta spalancata della tabaccaia Mimì, si scorge in un angolo qualcosa che non dovrebbe esserci e che sembra perfino una mano: che ci sia qualcuno a terra? che sia successa una disgrazia? magari un delitto? La copertina di “Alfa senza filtro”, l’ultima fatica del gavardese Abastanotti, sembra evocare misteri inquietanti e suggerisce tinte gialle in una storia che in realtà diventa tante storie, avvincenti e intricate, spesso appannate da un velo di malinconia. Il tutto nel contesto bellico che talvolta scuote il paese di Vardacco, mentre altre volte resta sullo sfondo, facendo giungere solo un’eco affievolita della “grande” storia.

«Vardacco è la sua gente – scrive Marco Piccoli nella prefazione - impastata di vizi e virtù, immersa nel vivere di relazioni che sono il dolce e l’amaro, la luce e l’ombra, colorano riti quotidiani, popolano i giorni al sole così come abitano intimi segreti che vagano inevitabilmente di bocca in bocca». A questa gente, 'casualmente' tanto simile ai compaesani dell'autore, non verranno risparmiati dolori e crudeltà, ma sarà proprio quella stessa generazione ad assaporare il coraggio della ribellione e il privilegio di poter costruire un futuro diverso.

Nel corso della serata Abastanotti dialogherà con Marcello Zane, editore del volume, mentre le letture saranno affidate ad Andrea Giustacchini. Mauro Faccioli curerà le musiche. Chiara Abastanotti, con i suoi disegni dal vivo, potrà sottolineare con originalità i passaggi salienti della presentazione.

La prenotazione è obbligatoria contattando l’Ufficio Cultura presso la biblioteca, al numero 0365.377462, o scrivendo a cultura@comune.gavardo.bs.it.

Giovanna Gamba